Record di utilizzo di staminali ematopoietiche nel 2015 – 23.883 i trapianti con staminali proprie
CELLULE STAMINALI EMATOPOIETICHE nel 2015 record di utilizzo
Il 58% sono trapianti autologhi ovvero con cellule staminali proprie
La fonte che riporta questi dati è EBMT european society for blood and marrow trasplantation
Le staminali ematopoietiche le troviamo nel midollo osseo e nel sangue cordonale
La fonte più semplice da raccogliere è il sangue cordonale
Rappresentano nel mondo clinico un ottimo trattamento per la cura di più di 70 patologie ed il loro utilizzo aumenta sempre di più
In Europa, nel 2015 è stato effettuato un numero record di 40.829
– 16.946 (42%) allogenici (da donatore)
– 23.883 (58%) autologo (cellule staminali proprie)
Attualmente in tutta Europa ci sono 656 centri trapianti attivi, di cui 118 hanno eseguito trapianti sia su adulti che bambini, 431 centri hanno eseguito trapianti in soli adulti e ulteriori 107 centri dedicati solo all’attività pediatrica.
Rispetto alla rilevazione del 2013/2014, il numero totale dei trapianti è aumentato del 4,1%.
- Per il TRAPIANTO AUTOLOGO, ovvero con cellule staminali proprie, sono stati registrati i seguenti aumenti di utilizzo:
– 5% in più nel mieloma;
– 44% nell’amiloidosi;
– 8% nel linfoma di Hodgkin;
– ben il 40% per le malattie autoimmuni.
- Per il TRAPIANTO ALLOGENICO, staminali da donatore, sono stati registrati i seguenti aumenti di utilizzo:
– 13% in più per la leucemia mieloide;
– 14% per le neoplasie mieloproliferative (MPN);
– 12% per anemia aplastica (ASA).
Una diminuzione del 21% è stata osservata nella leucemia cronica linfocitica (CLL).
- Quali sono le principali indicazioni di utilizzo del trapianto autologo?
– 1.5% Germinal tumours
– 2.3% Neuroblastoma
– 29.3% Linfoma Non- Hodgkin
– 9.8% Linfoma di Hodgkin
– 1.2% Patologie autoimmuni
– 2.4% Leucemie
– 50.3% Disordini delle Plasmacellule
– 0.1% Tumore al seno e sarcoma
- Quali le principali indicazioni di utilizzo del trapianto allogenico:
– 8% Linfoma Non- Hodgkin
– 3% Linfoma di Hodgkin
– 36% Leucemia mieloide acuta
– 16% Leucemia linfoblastica acuta
– 15% MSD/MPN ( sindrome mielodisplastica/sindrome mieloproliferativa)
– 3% PID (Disordini Immunitari Primari)
Le staminali utilizzate come fanno ad essere disponibili al momento del bisogno?
- Nel caso di trapianti allogenici/da donatore è necessaria una ricerca, al fine di reperire un donatore compatibile, in un registro mondiale in cui vengono inseriti tutti i dati dei donatori di midollo osseo e sangue cordonale
Ritrovare un donatore compatibile è molto difficile anche fra consanguinei, la ricerca spesso richiede molto tempo
- Nel caso di trapianto autologo/con staminali proprie può essere utilizzato il sangue cordonale se raccolto e conservato privatamente alla nascita oppure può essere effettuato un prelievo del proprio midollo osseo, in questo caso le condizioni fisiche del paziente devono riuscire a sopportare il prelievo
Avere a disposizione le proprie cellule staminali rende immediatamente disponibile il campione in caso di necessità
Le staminali ematopoietiche sono molto importanti
Raccoglierle al momento della nascita è importante, NON BUTTATELE.
Difendi il cordone ombelicale del tuo bimbo.
*Fonte: EBMT European Society for Blood and Marrow Transplantation, report 2015 – http://www.ebmt.org/Contents/Research/EBMTStudies/Pages/EBMT-Studies.aspx
*Fonte: SPECIAL REPORT Indications for allo- and auto-SCT for haematological diseases, solid tumours and immune
disorders: current practice in Europe, EBMT 2015
Pingback: Il caso della piccola Elisa e le staminali