"C'è più semplicità e vita in una cellula staminale di quanta non immaginiamo"

Il caso Stamina

26-04-2014


Questo post é stato scritto da Luana Piroli

The treasury facade in Petra

Il caso Stamina è ritornato alla ribalta.

Questa volta in “assoluta” chiave negativa.

Leggi le news e non capisci!?

Ho come la sensazione che si guardi sempre e solo attraverso la fessura … con la speranza di trovare la “magica Petra”?

Fare informazione … forse non vuol dire fornire dei fatti per rendere le persone in grado di comprendere?!

Chiediamo a Wikipedia cosa significa informazione “L’informazione è lo scambio di conoscenza tra due o più persone, all’interno di una comunità o nella società, nonché il significato che le persone coinvolte attribuiscono a tale conoscenza. È ciò che, per un osservatore o un recettore posto in una situazione in cui si hanno almeno due occorrenze possibili, supera un’incertezza e risolve un’alternativa, cioè sostituisce il noto all’ignoto, il certo all’incerto. In altre parole essa riguarda il contesto in cui i dati sono raccolti, la loro codifica in forma intelligibile ed in definitiva il significato attribuito a tali dati.”

Ed allora mi domando: “se fare informazione significa raccogliere dati, codificarli e renderli comprensibili – come mai questi Signori che di mestiere fanno il giornalista non hanno raccolto fatti prima di scrivere le notizie in cui difendevano il caso Stamina?”

Perchè confondere le persone, creare false illusioni e poi … smontarle inesorabilmente.

Scriviamo solo per sentito dire? per fare notizia?

E le persone? esseri umani che stanno male, che sperano nel miracolo … non possiamo prenderci gioco di loro …

Non si scherza con la vita delle persone!

Vogliamo parlare di cosa significa fare ricerca.

Vogliamo parlare di fatti e non di sentito dire.

Vogliamo parlare della ricerca e delle eccellenze italiane, ci sono moltissime realtà impegnate nella ricerca, come mai non se ne parla mai?

Vogliamo porre delle basi in cui si muove il sistema politico a favore della ricerca, ma quella vera.

Rendendo, magari, più veloce il sistema burocratico.

Evitando ai nostri cervelli di “fuggire” all’estero.

L’Italia ha grandi potenzialità e moltissime competenze.

Confrontarsi con chi conosce la materia e  può fornire i giusti elementi – dati oggettivi – per fare informazione e spiegare:

Cosa sono le cellule staminali? Come possono essere impiegate? Quali sono i percorsi da compiere?