"C'è più semplicità e vita in una cellula staminale di quanta non immaginiamo"

Buon 2014! Con qualche pensiero di fine 2013

30-12-2013


Questo post é stato scritto da Luana Piroli

comitato-scientifico-t_tCare amiche e cari amici del blog,

la fine del 2013 sta vedendo impennare ulteriormente l’interesse intorno alle cellule staminali e, nel seguire le notizie dai media, cominciamo a renderci conto di quanto importante sia l’argomento.

Le cellule staminali rappresentano al momento la più straordinaria prospettiva di guarigione per malattie terribili e inguaribili fin qui.

Vorremmo tutti che si facesse in fretta, anche se i tempi della scienza – chiamata a studiare, verificare, sperimentare, condividere e diffondere – vanno rispettati.

Ci sono delle cose che possiamo fare per accelerare i tempi? Certo: ad esempio finanziare maggiormente la ricerca e chiedere agli scienziati di essere sempre più connessi fra loro. Lavorare nel rispetto della qualità, senza mai dimenticare, che il nostro lavoro va incontro a dei bisogni.

Veniamo a noi. Ho già scritto la mia posizione sul caso Stamina e quotidianamente mi confronto con le persone per motivare le mie convinzioni e soprattutto per ascoltare quelle altrui, in uno spirito all’insegna del dialogo.

In questo ultimo post del 2013 voglio approfittare per farvi gli auguri migliori miei personali, di tutta la Fondazione InScientiaFides e del personale della biobanca.

Vorrei anche mettervi al corrente di un fatto per me speciale appena accaduto. Il Ministro della Sanità, Beatrice Lorenzin, accogliendo l’invito del TAR a comporre una nuova commissione per analizzare il contenuto del protocollo ‘Metodo Stamina’, ha scelto una serie di scienziati di indiscutibile valore internazionale.

Fra questi, anche Vania Broccoli, ricercatore al San Raffaele di Milano dove occupa il ruolo di Capo Unità della Divisione di Neuroscienze Stem Cell Research Institute e  membro del comitato scientifico della nostra Fondazione InScientiaFides.

Vania è un grande ricercatore e sono orgogliosa sia fra i nostri referenti scientifici per il lavoro che stiamo svolgendo nel campo della ricerca con la Fondazione InScientiaFides. Ha partecipato anche come relatore al Meeting Scientifico organizzato lo scorso giugno a Milano e da Agosto, appunto, fa parte del comitato scientifico (nella foto una riunione di lavoro) della Fondazione diretta dal Prof. Luca Pierelli (Direttore del dipartimento interaziendale territoriale di medicina trasfusionale alla Banca dei Tessuti San Camillo Forlanini di Roma, nonché Presidente della società Italiana di emaferesi e manipolazione cellulare). leggi tutto >

Stamìna o Stàmina?

06-12-2013


Questo post é stato scritto da Luana Piroli

Stamìna vi racconta le cellule staminaliIl caso di Stàmina foundation sta creando veramente molta confusione, cosa ne dite?

Ho riflettuto molto in questi giorno, soprattutto dopo la notizia che riporta la decisione del Tar.

Comprendo ogni situazione, ed ogni motivazione che spinge i genitori a lottare per i propri bimbi.

Il bene di un figlio è la nostra promessa più grande.

Comprendo anche la posizione di quegli scienziati che si sono trovati a dover combattere fra una scelta razionale ed una scelta di cuore.

Il nostro settore richiede molta regolamentazione e professionalità, sono in gioco le vite delle persone!

Penso alle cellule staminali e a volte mi domando cosa potrebbero dirsi, incontrandosi, Stamìna e Stàmina: la stessa parola con due accenti diversi e due significati diversi. (per differenziarle meglio ve le ho colorate con due colori diversi)

Prima ve le presento:

Stamìna la conosco bene, arriva dal cordone ombelicale. leggi tutto >