Cellule staminali del sangue da cordone ombelicale riparano i danni cerebrali
Si parla molto di cellule staminali
in questi giorni:
Stamina Foundation insegna.
Ma cosa sta realmente accadendo
nel mondo scientifico
con l’utilizzo delle cellule staminali?
Un recentissimo studio (*) pone particolare attenzione all’utilizzo e l’efficacia delle cellule staminali da cordone ombelicale utilizzate per riparare i danni cerebrali.
“Tra i trials clinici (progetti di ricerca) citati in questo articolo, si sottolinea quello condotto da Joanne Kurtzberg presso la Duke University di Durham. Lo studio prevede l’utilizzo di cellule staminali di sangue da cordone ombelicale autologo (con cellule staminali proprie) in bambini con paralisi cerebrale. In questo trial (progetto di ricerca) è stata reclutata anche una bimba di 4 anni italiana affetta da paralisi cerebrale fin dalla nascita. A distanza di cinque mesi dall’inizio del trattamento, i risultati sono molto positivi sia nel linguaggio che nel tono muscolare.”
Cosa accade e perché si presentano danni cerebrali nella primissima infanzia? leggi tutto >
Vuoi conoscere meglio le cellule staminali? partecipa al family day di Natale
PRONTI PER LA MAGIA DEL NATALE?
Mi piacerebbe condividere con voi questa gioia:
cosa ne dite di partecipare al Family Day del 21 dicembre?
I family day sono nati per fornire le giuste informazioni
sul tema delle cellule staminali adulte.
La nostra educazione sanitaria.
DI COSA PARLIAMO NEI FAMILY DAY? leggi tutto >
cellule staminali da cordone ombelicale sempre più efficaci
Eccomi con un’altra buona notizia dal mondo delle cellule staminali!
Il Prof. Broxmeyer (Università dell’Indiana, Indianapolis, USA), uno dei pionieri della crioconservazione, ha pubblicato nel 2011 un articolo in cui si valuta il mantenimento di diverse caratteristiche funzionali delle cellule staminali cordonali anche dopo 23,5 anni di conservazione.
E’ un’ulteriore conferma sulla loro vitalità e funzionalità che si aggiunge ad un dato concreto come i 20.000 trapianti di cellule staminali effettuati utilizzando il sangue del cordone ombelicale per il trattamento di numerose patologie ematologiche.
Lo studio ha dimostrato che, in campioni di sangue cordonale scongelati, trascorsi 23,5 anni, è possibile ottenere un numero di cellule e di precursori emopoietici simile a quello che si era registrato negli stessi al momento della raccolta. Vengono comparati anche i risultati con quelli già ottenuti dopo 5, 10 e 15 anni di congelamento. leggi tutto >