"C'è più semplicità e vita in una cellula staminale di quanta non immaginiamo"

Cellule staminali: Europa finanzia 35 Milioni per un nuovo progetto

08-01-2015


Questo post é stato scritto da Luana Piroli

RM_20110722_N7Y7514Le cellule staminali iniziano il 2015 con un riconoscimento importante da parte della Unione Europea: 35 Milioni di Euro finanziati per il progetto Ebisc.

Ma di cosa si tratta?

Di una Banca europea dedicata alle cellule staminali pluripotenti indotte o meglio definite IPSc.

Cosa sono le cellule staminali pluripotenti indotte?

Sono cellule staminali ‘artificiali’ derivate da una cellula adulta che mantengono inalterate le stesse capacità delle cellule pluriponti.

Le IPSc sono state generate la prima volta nel 2006 dal gruppo di ricercatori della Università di Kyoto coordinato dal Prof. Yamanaka.

Studio che ha regalato al Prof. Yamanaka un Premio Nobel.

La scoperta delle IPSc ha determinato un enorme passo in avanti nella ricerca e nella terapia senza  dover ricorrere a cellule staminali embrionali.

Quindi cosa accadrà? leggi tutto >

cellule staminali protagoniste della ricerca

29-05-2014


Questo post é stato scritto da Luana Piroli

Newborn cute infant baby with umbilical cordLe cellule staminali questa settimana sono protagoniste al convegno organizzato da Stem cell research.

Un programma ricco di interventi che vogliono rappresentare le cure attuali, le cure del futuro e la grande importanza delle cellule staminali.

Presenti i ricercatori di maggiore rilievo italiano, fra cui anche Raffaella Fazzina, che racconta il lavoro che sta svolgendo, attraverso la fondazione InScientiaFides, dedicato alla produzione di cellule staminali “bambine”, ovvero cellule staminali indotte da cellule del sangue cordonale – le “iPSc”.

Raffaella ci racconta:

La capacità di generare cellule staminali pluripotenti indotte (iPSCs) a partire da cellule somatiche ha aperto una nuova strada per la medicina rigenerativa. leggi tutto >