CAR-NK si aprono nuove frontiere antitumorali
SI APRONO NUOVE FRONTIERE ANTITUMORALI
Il Sangue Cordonale è una fonte ottimale e sempre disponibile per l’immunoterapia contro il cancro
La conservazione del sangue cordonale al momento della nascita ha sempre più valore.
La mancanza di farmaci altamente efficaci in molte neoplasie ha promosso l’interesse scientifico nello sviluppo di strategie di trattamento alternative.
Con l’immunoterapia cellulare, ad esempio, si è in grado di utilizzare le cellule immunitarie, che potenzialmente riconoscono ed eliminano le cellule maligne trasformate, in un nuovo promettente strumento contro i tumori.
Studi in letteratura suggeriscono che le proprietà biologiche uniche delle cellule del sangue del cordone ombelicale (UCB) sono in grado di scatenare una maggiore attività antitumorale, perciò l’unità di sangue cordonale è una fonte ottimale e sempre disponibile per l’immunoterapia contro il cancro.
La Biobanca InScientiaFides ha attivato uno nuovo studio di ricerca in cui verranno valutato le capacità, qualititative e quantitative, di Linfoti T NK presenti nel sangue cordonale in comparazione con il sangue periferico. Lo studio verrà condotto in collaborazione con la Università Sapienza di Roma e il centro di medicina cellulare del San Camillo Forlanini di Roma con il supporto del Prof. Luca Pierelli. L’output dello studio verrà presentato a Marzo 2020.
Quali sono state le evoluzioni in questo campo che hanno portato l’Aifa ieri a sbloccare l’utilizzo di CAR-NK per la cura dei linfomi? leggi tutto >
UNISTEM DAY 2015 la giornata europea dedicata alle cellule staminali
UNISTEM DAY 2015 la giornata europea dedicata alle cellule staminali, ideata da Unistem (Centro Ricerca dell’Università degli Studi di Milano) si tiene oggi 13 marzo con un intenso programma di iniziative di divulgazione scientifica rivolte alle Scuole Superiori e che coinvolgerà Università e Centri di Ricerca italiani, Atenei europei, circa 20mila studenti, oltre a ricercatori, medici.
La fondazione InScientiaFides si unisce attraverso un OPEN DAY.
Conoscenza e ricerca scientifica saranno i protagonisti dell’Open Day a InScientiaFides, nel corso del quale i partecipanti potranno incontrare il direttore scientifico della Fondazione Prof. Luca Pierelli e il direttore della biobanca Dott.ssa Arianna Dellavalle, ricevere informazioni approfondite sulle cellule staminali, su cosa sono, quale ruolo ricoprono nel funzionamento dell’organismo umano e perché sono così speciali in ambito scientifico e medico da coinvolgere nel loro studio ricercatori di tutto il mondo.
Si verrà aggiornati sugli ultimi progressi scientifici e quali malattie ad oggi vengono curate attraverso un trapianto di cellule staminali.
Si apprenderà anche come si possono conservare le staminali derivanti dal sangue del cordone ombelicale e per questo saranno mostrati i laboratori di InScientiaFides, assistendo di persona al funzionamento di una biobanca certificata Fact-Netcord, ossia una biobanca i cui alti livelli operativi sono garantiti a livello internazionale tanto da essere una struttura riconosciuta dai Centri Trapianto di tutto il mondo.
All’Open Day parteciperanno gli studenti (classe IV) del Liceo linguistico San Pellegrino di Misano Adriatico che stanno seguendo un corso di scienze sul tema delle cellule staminali secondo il metodo CLIL (Content and Language Integrated Learning), che prevede l’insegnamento della disciplina scientifica attraverso una lingua straniera.
Tale proposta didattica è nata dalla collaborazione tra la Fondazione InScientiaFides e la FUSP/Fondazione Universitaria San Pellegrino.