"C'è più semplicità e vita in una cellula staminale di quanta non immaginiamo"

donazione e conservazione cellule staminali cordone ombelicale: il Parlamento europeo interviene

23-07-2013


Questo post é stato scritto da Luana Piroli

L'educazione sanitaria di InScientiaFidesLa raccolta delle cellule staminali cordonali è un tema che riguarda direttamente la salute dei cittadini, quindi è necessario che la normativa riguardante un’attività così rilevante sia precisa e attuale rispetto ai quotidiani risultati della ricerca scientifica.

Un diritto alla chiarezza che ritengo sia dovuto ai genitori che riflettono sulla scelta da compiere nel percorso di avvicinamento al parto.

Genitori che si interrogano sull’importanza di non disperdere il patrimonio contenuto nel sangue cordonale del loro bambino.

Il Parlamento europeo lo scorso anno si è espresso su questo tema nella seduta del 29/06/2012 AT-0223/2012:

• al punto 22 “riconosce i significativi progressi scientifici realizzati nel settore del sangue cordonale, che rappresenta un’alternativa terapeutica nel trattamento di numerose malattie, incluse quelle infantili”;

• al punto 29 “ritiene che uomini e donne debbano essere informati di tutte le opzioni esistenti relative alla donazione del sangue cordonale alla nascita, ad esempio conservazione pubblica o privata, la donazione a scopo autologo o eterologo o per la ricerca…”;

• al punto 30 “invita gli stati membri nel contempo a migliorare la tutela dei diritti dei genitori al consenso informato e alla libertà di scelta per quanto concerne le pratiche di conservazione delle cellule staminali da sangue cordonale”. leggi tutto >