Celiachia: è possibile verificare la predisposizione genetica attraverso un test del DNA
La celiachia è una malattia autoimmune che si sviluppa in soggetti geneticamente predisposti in seguito all’assunzione del glutine.
I casi diagnosticati nel 2014 sono stati oltre 170 MILA, ma si stima che più di 400 mila tra cui 50 MILA bambini, restino sommersi perché lievi e scambiati per altre forme gastrointestinali.
La predisposizione genetica è uno degli eventi chiave nella patogenesi del morbo celiaco.
Verificare precocemente la predisposizione alla patologia è importante al fine di evitare lo sviluppo della stessa
Come?
Attraverso una prelievo di sangue andiamo ad indagare il test DNA-HLA DQ2/DQ8
Puoi farlo sia in età adulta ma anche indagarlo precocemente attraverso il sangue cordonale del tuo bimbo raccolto al momento della nascita
Questo ti consente di evitare che si presenti la malattia e tutte le conseguenze ad essa connesse
Le complicanze a cui può portare la patologia possono essere anche gravi (es. digiuno ileite ulcerativa, alcune forme di tumori come linfoma intestinale, adenocarcinoma duodenale, linfoma non hodgkin etc.) ed evitarle è fondamentale
Il test DNA – HLA DQ2/DQ8 è un test di suscettibilità che valuta la maggiore o la minore predisposizione di un individuo a sviluppare la malattia
- Se il risultato è negativo i soggetti non sviluppano la malattia
- Se il risultato è positivo puoi adottare tutte le precauzione utili per far si che la malattia non si sviluppi
Perché è importante?
- Perché sono già stati diagnosticati oltre 170.000 casi e di questi 50.000 sono bambini
- Perché vi è una elevata presenza genetica nei parenti di 1° grado
- Perché il morbo Celiaco è la più frequente intolleranza alimentare su base globale, con una prevalenza media dell’1%
Ecco l’effetto che produce alla mucosa del nostro intestino
Chiama subito per informati al numero gratuito 800913765
* Test riconosciuto dalla associazione italiana celiachia http://www.celiachia.it/public/bo/upload/aic%5Cdoc/celiachia_hla_pdf_hr.pdf