"C'è più semplicità e vita in una cellula staminale di quanta non immaginiamo"

SLA: sclerosi laterale amiotrofica le cellule staminali rallentano la progressione della patologia

16-01-2015


Questo post é stato scritto da Luana Piroli

StampaSclerosi Laterale Amiotrofica o SLA

Una patologia neuromuscolare degenerativa di cui le cause e le concause sono sconosciute

  • Determina perdita della autonomia
  • Depotenzia fino ad annullare la capacità di comunicare
  • Colpisce le funzioni vitali lasciando la capacità cognitica integra
  • Aspettativa di vita: 3/5 anni

Ad oggi di sclerosi laterale amiotrofica non si guarisce.

 

Per contrastarla si sta investendo in studi con l’utilizzo delle cellule staminali e i risultati sono confortanti.

All’Hadassah Medical Center di Gerusalemme è in corso uno studio clinico di fase II  che ha previsto il trattamento con cellule staminali adulte autologhe di 14 paziente affetti da Sclerosi Laterale Amiotrofica (SLA).

Utilizzando la tecnologia differenziano le cellule staminali mesenchimali del midollo osseo, degli stessi pazienti, in neuroni di sostegno specializzati.

Lo studio si chiama ‘NurOwn’ ed è condotto dall’azienda israeliana BrainStorm Cell Therapeutics.

Ciò che mostra chiaramente il lavoro scientifico è un rallentamento della progressione della Sclerosi Laterale Amiotrofica (SLA) su leggi tutto >