Cellule staminali da cordone ombelicale più rapide a sconfiggere la leucemia
Le cellule staminali da cordone ombelicale dimostrano di essere più efficaci nella remissione della leucemia rispetto alle cellule staminali adulte una grande scoperta evidenziata in uno studio scientifico pubblicato lo scorso 24 Dicembre sulla prestigiosa rivista scientifica Blood.
Lo studio che è stato condotto dal team di ricercatori dello Great Ormond Street Hospital for Children di Londra mette in luce la capacità delle cellule staminali da cordone ombelicale di distruggere meglio ed in maniera più rapida le cellule leucemiche malate rispetto alle cellule staminali adulte.
Perché è importante che il trapianto di staminali sia efficace e veloce?
I pazienti affetti da patologie tumorali del sangue, come ad esempio la leucemia, per poter guarire si devono sottoporre a cicli di chemioterapia utili ad eliminare le cellule degenerate le quali sono causa del cancro.
Il danno collaterale di tale trattamento è che assieme alle cellule alterate vengono distrutte anche gran parte delle cellule sane e quindi viene debilitata l’area di produzione del sangue e derivati in modo profondo.
Il trapianto di staminali emopoietiche ha lo scopo di ripopolare l’area, di infondere energia vitale e eliminare le cellule cancerose residue sopravvissute alla chemioterapia riducendo le possibilità di recidiva.
Sino alla pubblicazione di questo articolo, la convinzione dei clinici era che le staminali da cordone ombelicale fossero troppo immature per riconoscere le cellule malate da distruggere, rispetto alle cellule adulte.
Pur tuttavia gli scienziati hanno continuato ad osservarle e a studiarle per verificare i loro effetti reali alla luce dei grandi vantaggi che presentano: minor rigetto durante l’utilizzo e facile reperibilità, le staminali da cordone ombelicale vengono raccolte al momento del parto, tale procedura non comporta alcun rischio ne per la mamma ne per il bimbo e offre l’opportunità alla famiglia di avere il proprio patrimonio biologico immediatamente disponibile nel momento della necessità
Questo studio ha confutato le convinzioni dei clinici in quanto il risultato ottenuto è stato una grande sorpresa: il lavoro infatti dimostra che le cellule staminali da cordone ombelicale possiedono proprietà antitumorali maggiori rispetto alle staminali adulte.
I dati infatti dimostrano che le cellule tumorali sono rapidamente scomparse nei topi che hanno ricevuto le cellule staminali cordonali, mentre hanno continuato a crescere in quelli che hanno ricevuto le cellule staminali adulte.
Quindi, l’utilizzo delle staminali da sangue del cordone ombelicale potrebbe rappresentare la scelta migliore per ridurre la recidiva leucemica.
Veys ed i suoi colleghi hanno comparato l’effetto dell’iniezione di cellule T da sangue periferico adulto (peripheral blood T cells) con quello da sangue cordonale (HLA-mismatched CB). I topi studiati (NOD/SCID/IL2rgnull) presentavano una forma di tumore del sangue umano chiamato linfoma a cellule B.
In primo luogo, si è scoperto che le cellule T del sangue cordonale possiedono proprietà antitumorali superiori, tali cellule non solo hanno ridotto la dimensione del tumore, ma hanno anche aumentato il tasso di sopravvivenza dei topi. Le cellule tumorali sono rapidamente scomparse nei topi che hanno ricevuto le cellule staminali da cordone ombelicale, mentre hanno continuato a crescere in quelli che hanno ricevuto le cellule staminali adulte.
I ricercatori hanno scoperto che l’attività antitumorale è correlata ad un aumento dell’attività citotossica, le cellule fetali innescano la rapida produzione di cellule CD4 (dette anche linfociti T o cellule T-helper), i globuli bianchi responsabili di orchestrare la risposta immunitaria alle infezioni o tumori. Inoltre è stato rilevato anche un incremento delle cellule CD8, le cellule killer che svolgono la loro azione eliminando le cellule infette o tumorali. Al contrario, nel gruppo PB, questo effetto anti-linfoma è compromesso a causa del ritardo d’infiltrazione tumorale delle cellule T provenienti dal sangue periferico.
* fonte: Blood. 2015 Dec 24;126(26):2882-91. doi: 10.1182/blood-2015-06-654780. Epub 2015 Oct 8. Cord blood T cells mediate enhanced antitumor effects compared with adult peripheral blood T cells – Hiwarkar P1, Qasim W2, Ricciardelli I3, Gilmour K4, Quezada S5, Saudemont A6, Amrolia P7, Veys P7.